Waterfront Palermo: il progetto di riqualificazione

progetto waterfront Palermo costa sud 2
Spread the love

Riconnessione dello storico waterfront di Palermo: il progetto del Foro Italico e foce del fiume Oreto

Il concept per il waterfront di Palermo, sviluppato da un team multidisciplinare, mira a ricostruire il legame della città con il mare. Selezionato tra numerose proposte, questo progetto innovativo ridefinisce il rapporto tra la storica città e la costa.

L’iniziativa, sostenuta dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e dal Comune di Palermo, punta a integrare funzioni portuali, urbane e paesaggistiche, creando uno spazio inclusivo e accessibile per la comunità. Questo importante sviluppo vedrà protagonisti luoghi iconici come il Foro Italico e la foce del Fiume Oreto.

Il concept vincitore per il waterfront di Palermo

Il progetto dello studio Cicala Associati, premiato per la sua eccellenza progettuale, supera le frammentazioni esistenti, creando un continuum paesaggistico e funzionale. L’obiettivo è trasformare il lungomare in un catalizzatore sociale, culturale ed economico. Materiali sostenibili, comfort microclimatico e l’uso di piante autoctone, combinati con una mobilità ecologica, riducono l’impatto ambientale e promuovono uno sviluppo sostenibile.

La giuria ha celebrato il progetto per la sua capacità di coniugare qualità progettuale e integrazione paesaggistica.

Elementi chiave del progetto di riqualificazione

Il piano prevede la creazione di spiagge urbane e spazi pubblici destinati allo svago e al tempo libero, tra cui aree gioco, punti ristoro, e spazi per eventi. Inoltre, una nuova viabilità sotterranea, comprendente sottopassi e parcheggi interrati, migliora l’accessibilità e riduce la congestione del traffico.

La superficie liberata dal traffico veicolare diventerà un parco lineare con percorsi pedonali, ciclabili e una linea tranviaria.

Ripristino e valorizzazione del patrimonio storico

Uno degli aspetti più significativi del progetto è il recupero degli elementi storici lungo la costa, trasformandoli in attrazioni che celebrano il legame tra Palermo e il mare. Questo intervento non solo migliorerà l’ambiente ma avrà anche un impatto positivo sulla comunità locale e sull’economia, restituendo alla città un volto moderno e multifunzionale.

Come parte di un più ampio progetto di sviluppo urbano, questo intervento sul waterfront di Palermo rappresenta una passo importante nella strategia di riqualificazione della città.

Post correlati

Lascia un commento